News Lazio
FIMMG LAZIO: riunione in assessorato contro la burocratizzazione . definite le procedure di segnalazione caso COV 2 , test antigenici, registrazione ed effettuazione la scheda SERESMI non compete ai MMG
- Dettagli
- Categoria: NEWS LAZIO
- Pubblicato Mercoledì, 23 Dicembre 2020 08:55

Durante l'incontro sono state esposte dal Dott. CiriIli criticità e proposte relativamente all'inserimento del MMG e PLS nella rete di sorveglianza per SARS-CoV-2 di cui alla DGR n. 852/2020. Che nei gioni scorsi hanno creato confusione tra i medici per la segnalazione dei casi con aggravio burocratico locale innescato da procedure non conformi a quanto deciso e deliberato nei comitati.
A seguito del confronto si è giunti ad un accordo sui seguenti punti:
In presenza di un assistito che è un caso di SARS-CoV-2, il Medico di Medicina Generale è tenuto a darne segnalazione al SISP tramite il modulo di inizio isolamento (allegato 5 delle procedure operative di cui alla nota n. 1026619.24-11-2020). La segnalazione di caso secondo LA SCHEDA SERESMI È A CARICO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE.
LA REGISTRAZIONE DEI TEST ANTIGENICI PUÒ AVVENIRE TRAMITE PIATTAFORMA SOGEI. In quanto la Regione Lazio ha richiesto e ottenuto l'accesso alle informazioni raccolte dalla piattaforma SOGEI che ad oggi erano accessibili solo alle ASL.
TAMPONI: Come indicato dall'AIR di cui alla DGR n. 852/2020, IL MEDICO TITOLARE PUÒ AVVALERSI DI UN COLLABORATORE per l'effettuazione dei test antigenici. II rapporto professionale tra il titolare e il suo collaboratore è regolato da un accordo tra le parti, in funzione dell'autonoma della organizzazione di cui fa parte il titolare (es. UCP , anche tramite il referente), e comunque nel rispetto della normativa fiscale e dei rapporti tra professionisti.
A seguito di contatti intercorsi successivamente alla riunione si è convenuto che la comunicazione di inizio quarantena al SISP potrà essere effettuata in modalità di cooperazione applicativa, in modo analogo a quanto avviene per la comunicazione di inizio isolamento.
Un intervento quello della Fimmg teso a snellire i passaggi burocratici per le segnalazioni dei casi e a ribadire come i processi debbano avvenire in modo automatico e non con duplicazioni di segnalazioni, scompare definitivamente con questo intervento la compilazione della Scheda SERESMI mai dovuta dai MMG ma accollata agli stessi da parte di alcuni solerti funzionari locali, si ribadisce che ogni processo debba avvenire in cooperazione applicativa impegnando i colleghi in modo minimale nell'assolvimento dei passaggi di segnalazione, le chiacchiere le lasciamo ad altri mentre la Fimmg fa'.