Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Una la simulazione didattica avanzata per la preparazione dei nuovi medici di famiglia, parliamo di interventi di emergenze mediche di fronte alle quali potrebbero trovarsi a domicilio, insieme a una serie di tecniche (accessi venosi, medicazioni, suture) da effettuare senza necessariamente dover ricoverare il paziente, ma anche piccola chirurgia ( incisione ascessi) e infiltrazioni intrarticolari, l tutto in ambiente simulato potendo ripetere in caso di errore e afffinado le tecniche di intervento grazie alla multimedialita' e la realta' virtuale con manichini e computer che simulano la realta' . Questa metodica di simulazione didattica avanzata è stata realizzata grazie alla Regione Liguria attraverso il dipartimento misto Universita' –formazione del triennio in collaborazione con l'universita' che ah fornito la logistica che è possibile vedre nel video allegato del prof Gian Carlo Torre sche piega le metodiche di simulazione didattica avanzata e la filosofia ad essa sottesa. "Sono orgogliosa che i nostri giovani medici, considerati tra i migliori al mondo per preparazione teorica, possano formarsi e crescere anche nel campo pratico" ha commentato Sonia Viale, vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione LIGURIA"- per migliorare sempre di più la presa in carico del paziente, anche al domicilio. "La simulazione consente di imparare facendo e di farlo in sicurezza," ha commentato Stefano Alice responsabile del centro di formazione regionale " tali metodiche permettono la ripetizione di un attto medico finoa che non si è veramente bravi, riducendo in modo esponenziale i tempi di apprendistato, un tempo limitati all'attivita' sul malato e a pochi atti non ripetuti con tempi lunghissimi, con l'obiettivo etico che mai più si faccia qualcosa per la prima volta direttamente sul paziente "